• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La protesta di Campo di Marte: “Cento Stelle non deve chiudere”.

6 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

Contro la decisione di Poste Italiane un appello al sindaco Nardella e due petizioni di Marcheschi (FdI) e Pierguidi (Pd): “Servizio di prossimità essenziale”

L’ufficio postale di via Cento Stelle

“Quel servizio è troppo importante per il quartiere e deve rimanere fruibile”. Scoppia la protesta al Campo di Marte contro la chiusura dell’ufficio postale di via Cento Stelle che a fine dicembre, secondo il paventato piano di razionalizzazione di Poste Italiane, dovrebbe abbassare definitivamente le saracinesche insieme a quello di via Lavagnini.

E che nella zona gli abitanti siano decisi a fare sul serio lo dimostrano le due petizioni lanciate dal consigliere regionale Paolo Marcheschi (FdI) e dal presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi (Pd) che in pochi giorni hanno oltrepassato di gran lunga la soglia delle mille adesioni. Il tam-tam in precedenza era partito dal gruppo di Facebook “Noi di Campo di Marte” non appena avuto sentore della sgradita novità.

All’origine della decisione di chiudere ci sarebbe la particolare situazione dell’ufficio: in affitto, troppo piccolo per ospitare gli altri servizi offerti da Poste Italiane come la consulenza su piani pensionistici, investimenti, trade on line ecc. e dunque scarsamente redditizio almeno da questo ultimo punto di vista. E poco importa se invece quasi tutti i giorni l’affluenza degli utenti sia sempre molto elevata.

“Anche se le Poste sono diventate private – spiega Marcheschi – svolgono comunque un servizio pubblico e se si paga un servizio questo va dato, poi la posta la consegnano quando vogliono loro ma questo è un altro discorso. La battaglia di Cento Stelle potrebbe diventare quella di tutti i comuni toscani. Sono recenti le notizie di altre chiusure in diverse realtà della nostra Regione. Se tutti i sindaci coinvolti si riunissero in una Class Action allora sì che ci divertiremmo”.

Paolo Marcheschi (FdI)

Marcheschi ricorda la particolare conformazione di via Cento Stelle, centro commerciale all’aperto, e sottolinea l’importanza fondamentale dell’ufficio per la vitalità del quartiere. “Per gli anziani e non solo per loro – continua – diventerebbe disagevole andare in via del Mezzetta o in via Carnesecchi e comporterebbe tutta una serie di problemi. Le esigenze di Poste Italiane vengono in secondo piano perché non possono fare quello che vogliono tagliando un servizio di prossimità essenziale, di fondamentale importanza per la nostra zona. I servizi pubblici, come un ufficio postale, portano le persone: chiudendo avverrebbe l’esatto contrario e il quartiere si avvierebbe a morire. Non vogliamo quartieri diversificati e abbandonati a se stessi. Ecco perché va mantenuto, soprattutto per il futuro. Chiediamo al sindaco Nardella di schierarsi con i cittadini e tutelare questo ufficio in modo da continuarne l’attività”.

Michele Pierguidi (Pd)

Sulla stessa lunghezza d’onda Pierguidi, primo firmatario della petizione Marcheschi, che annuncia battaglia: “E’ dovere delle istituzioni – dice – far capire che questo ufficio postale è un presidio importante: ha un’ottima raccolta finanziaria, è molto frequentato e movimenta tanti tipi di servizi. E’ il cuore commerciale del quartiere. Noi chiediamo con forza che rimanga aperto: fino a Natale, termine indicato per la chiusura, ci batteremo come quartiere per far capire a Poste Italiane che si tratta di un grosso errore perché è un grande punto di riferimento per tutte le persone che vivono nella zona”.

Le due istanze si possono firmare nei negozi di via Cento Stelle, on-line (https://paolomarcheschi.it/petizione-contro-chiusura-ufficio-postale-di-via-centostelle/) e alla sede del quartiere 2 a Villa Arrivabene dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

Daniela, 57 anni, impiegata e residente, esce di corsa dall’ufficio ma trova un attimo per manifestare la sua rabbia: “E’ assurdo chiuderlo perché è anche un ritrovo per gli anziani che aspettando il loro turno per sbrigare pagamenti e commissioni possono fare due chiacchiere in tranquillità: e poi c’è una sorta di complicità e di amicizia con gli impiegati perché ormai li conoscono tutti e se c’è da far loro un piacere, come per esempio aiutarli col bancomat, lo fanno volentieri. La motivazione è assurda: cosa serve alle persone anziane avere belle stanze di consulenza per investimenti se poi aspettano con ansia il giorno della riscossione della pensione per avere una cifra spesso irrisoria”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Michele Pierguidi, Paolo Marcheschi, Poste Italiane, protesta, Ufficio Postale, via Cento Stelle

Potrebbero interessarti anche

Sulle note di Francesco Renga il flash mob dei piccoli per Suor Angela
13 Marzo 2023
Campo di Marte, in scena la ‘Protesta dei palloncini’
12 Marzo 2023
Ladri dinamitardi in azione questa notte a Cerreto Guidi e Campi Bisenzio
4 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy