• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: poi il divertimento con Paci, Oculisti e Battiston

16 Marzo 2023 // Luciano Mazziotta

Al Puccini ‘Nel tempo che ci resta’ dedicato alle figure dei due giudici assassinati dalla mafia e alle loro famiglie. Poi ironia, battute brillanti e una commedia ispirata al romanzo “Bouvard e Pécuchet” di Flaubert

Un cantiere abbandonato a Villagrazia, il luogo dal quale partì Paolo Borsellino per andare incontro alla morte. In questo cantiere un uomo fa rotolare per terra delle arance. Tra le lamiere appaiono 4 figure che il profumo delle arance ha tolto dalle ombre. Si chiedono dove sono, qual è la terra in cui si trovano. Si riconoscono. Sono le anime di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e Agnese Piraino Leto. L’uomo che ha lanciato le arance si presenta. È Tommaso Buscetta, il pentito di mafia. Le anime delle due coppie e del pentito, si raccontano in questo cantiere abbandonato. I personaggi di quest’opera sono cinque e sono tutti morti. Agnese la moglie di Paolo è stata l’ultima ad andarsene. Per vent’anni aveva cercato inutilmente la verità. Prima di lei se n’era andato il pentito che aveva fornito le chiavi a Giovanni e Paolo per capire la mafia dall’interno.

Inizia così “Nel Tempo che ci resta”, testo e regia César Brie, con César Brie – Marco Colombo Bolla Elena D’Agnolo – Rossella Guidotti – Donato Nubile, in scena al Teatro Puccini sabato 18 alle 21 e domenica 19 alle 16.45 (biglietti in vendita nel circuito regionale Box Office/Ticketone. Acquisto on line su www.teatropuccini.it ). Lo spettacolo, frutto di una ricerca durata due anni, è un’elegia e un atto d’amore e di gratitudine nei confronti di chi ha dedicato e oggi continua a dedicare la sua vita alla collettività e a una concreta testimonianza di coerenza, etica e giustizia. Il racconto della tragedia, che ha segnato le vite dei due magistrati e delle loro famiglie, non tralascia i momenti di luce, di gioia, di ironia: l’amore di Giovanni e Francesca, di Paolo ed Agnese, gli scherzi tra i due amici, la serenità della loro infanzia.

Max Angioni

Di tutt’altro genere la proposta del Tuscany Hall per lunedì 20 marzo (ore 21, biglietti da 19,50 a 35 euro, su www.tuscanyhall.it, su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Uno dei volti più apprezzati della nuova comicità italiana, Max Angioni, reduce dai successi di Italia’s Got Talent, Zelig, Le Iene e Lol2, fa tappa a Firenze presentando il suo esilarante show “Miracolato”. Una sferzante ironia anima i monologhi incorniciati nella scena minimalista di questo show, in cui il comico racconta un condensato delle proprie esperienze: dalle conversazioni ai tempi dei social, alla sua relazione con lo sport, alla maledizione di arrivare secondo, alle ormai note rivisitazioni dei miracoli. Due ore di puro divertimento in cui si ride senza freni, dal primo all’ultimo istante.

Alessandro Paci e Diletta Oculisti

Divertimento assicurato anche al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio dove sabato 18 marzo alle 21 torna “Matrimonio per caso”, la commedia toscana più brillante che vede sul palcoscenico il comico Alessandro Paci nell’insolita veste di attore di prosa insieme a Diletta Oculisti, felice scoperta del panorama toscano (biglietti su www.teatrodante.it).Il lavoro, scritto dallo stesso Paci insieme ad Andrea Bruno Savelli, che ne firma anche la regia, sarà in scena  nell’ambito della rassegna dedicata a Andrea Cambi per far riflettere, tra una risata e l’altra, sulle folli dinamiche della coppia moderna.

Giuseppe Battiston

Dal teatro al cinema infine con Giuseppe Battiston che sabato 18 marzo incontra il pubblico al cinema Astra di piazza Beccaria in occasione della proiezione del suo film “Io vivo altrove” (ore 18 e 21). Si tratta del debutto di Battiston come regista ma nel film veste anche i panni dell’attore. Una commedia sul ritorno alla natura liberamente ispirata al romanzo “Bouvard e Pécuchet” di Flaubert. Biasutti e Perbellini hanno lo stesso nome, Fausto, e odiano entrambi la vita nella grande città. Si conoscono per caso durante una gita per fotoamatori, diventano amici e iniziano a coltivare insieme il sogno di andare a vivere in campagna, mantenendosi con il frutto delle proprie fatiche. Quando Biasutti eredita la vecchia casa della nonna a Valvana, sulle colline del nord est, il sogno può finalmente diventare realtà: l’accoglienza in paese, però, si dimostra meno calorosa del previsto… “Questo film è una fiaba – dice Battiston – Una fiaba contemporanea immaginata e scritta per lavorare insieme. Insieme a Flaubert che per primo, creando questi due personaggi epici nella loro tragica commedia, mi ha fatto venire voglia di raccontarli”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:giuseppe battiston, Io vivo altrove, Matrimonio per caso, max angioni, Nel tempo che ci resta, Teatro Puccini

Potrebbero interessarti anche

Alla Pergola con “La valigia” Battiston porta in scena il microcosmo di Dovlatov
17 Marzo 2023
Fra incomunicabilità familiare, rapporti irrisolti e la travolgente genialità della commedia dell’arte
27 Febbraio 2023
Lucia Lavia splendida protagonista di Come tu mi vuoi
23 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Salta Del Re, Nardella avoca a sé le sue deleghe

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presa dai Carabinieri la banda dei ladri seriali

21 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

l’1 e il 2 aprile apertura straordinaria di Casa Spadolini al Pian dei Giullari

20 Marzo 2023

Sport

Il 19 torna l’appuntamento con “Per sempre Alfredo”

13 Marzo 2023

Spettacoli

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum

21 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy