• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Ma Firenze è pronta a riconciliarsi con l’Oriana?

10 Settembre 2021 // Luciano Mazziotta

Domani saranno 20 anni dalle Torri Gemelle a New York. Un evento che ha cambiato non solo la storia degli Stati Uniti ma quella dell’intero pianeta con ripercussioni che continuiamo a portarci appresso e a vivere in questi giorni soltanto se pensiamo all’Afghanistan e alla presa del potere da parte degli oltranzisti talebani e musulmani. Dopo dieci anni di ritiro volontario nel 2001 Oriana Fallaci dava alle stampe “La rabbia e l’Orgoglio” in cui, secondo il suo ben conosciuto stile, metteva in guardia l’occidente dal pericolo rappresentato dall’Islam. Vennero fuori polemiche durissime, anche e soprattutto a Firenze, la sua Firenze che arrivò fino ad insultarla se non proprio a rinnegarla. Il 15 settembre, giorno dell’anniversario della sua scomparsa, il Consiglio comunale e il suo presidente Luca Milani si ritroveranno al cimitero degli Allori per ricordarla. Milani in queste ore ha auspicato che nel ventennale dell’attentato Firenze sia pronta a ricucire, definitivamente, il rapporto con la sua illustre concittadina.

Si fa presto a dire anniversario e riappacificazione. Firenze per la sua stessa natura è poco incline al primo termine, quasi allergica al secondo: tanto da sopportarli entrambi malvolentieri. Tanto da chiudere definitivamente le porte in faccia a chi osi in qualche modo allontanarsi da lei. Per lavoro, per amore, per la voglia di scoperta e di avventura, per aprire di più la propria mente, per vedere un mondo diverso, fuori dai confini della “Firenzina” così magistralmente definita anni fa da un altro fiorentino illustre, Giovanni Spadolini. Così è stato per Dante e per tanti ingegni andati per così dire a far fortuna fuori dalle mura di Santo Spirito o da porta Romana dalla quale entrarono gli alleati l’11 agosto 1944 giorno della liberazione della città ad opera delle truppe partigiane che stavano organizzando l’insurrezione contro i nazi-fascisti. Così è stato anche per l’Oriana, penna irriverente e caustica, poco incline alle mediazioni, assoluta qualche volta nelle sue convinzioni fino a sfiorare l’estremismo, ma precorritrice di un futuro del quale con tutta sincerità avremmo fatto volentieri a meno.

Oriana si era scagliata non poche volte contro Firenze, una su tutte nel 2002 la ferocissima (e giusta) polemica affidata alla sua scrittura veemente sul Social Global Forum che aveva trasformato la “cristalleria del centro storico” in un bivacco a cielo aperto. Finì bene quella volta, ma la frattura già ampliatasi in occasione del “corsaro” La rabbia e l’orgoglio si accentuò ancora di più fino a rischiare di compromettere per sempre i rapporti fra città e cittadina. Non è un caso se ci sono voluti dieci anni e tre sindaci (Domenici, Renzi e Nardella) per arrivare con molta fatica all’’intitolazione di un piazzale davanti alla Fortezza da Basso che probabilmente a lei non sarebbe piaciuto per niente.

Quasi una sorta di atto dovuto per togliersi di torno le polemiche che ciclicamente, ogni anno, tornavano in occasione dell’anniversario della sua morte. Ma Oriana, anche da lontano, anche nel suo intimo più profondo, era e restava una Fiorentina e portava sempre con sé la sua città: la sua città che la guardava ultimamente con sufficienza e freddezza, qualche volta bollandola con commenti caustici e cattivi come solo li sanno partorire i fiorentini in talune circostanze, ma della quale era innamoratissima fino al punto di farsi riportare a Firenze da New York quando ormai le restavano poche settimane da vivere per poter morire guardando con i suoi occhi magnetici e scrutatori la magnifica bellezza della cupola di San Giovanni e consumando così il suo ultimo ed estremo atto d’amore per la città al termine di una vita vissuta lontanamente da Santa Croce o dal Torrino di San Niccolò: ma tutta all’insegna della conoscenza, della curiosità e della grande voglia di raccontare gli eventi che in quel momento stavano sconvolgendo il mondo.

Firenze deve molto ad Oriana Fallaci, molto di più di un piazzaletto con un giardino spelacchiato in uno dei punti più caotici, nevrastenici e trafficati della città. Quasi ad espiazione di chissà quale peccato: forse quello di averle girato le spalle per guardare altrove, ma portando sempre con sé, oltre all’amore sconfinato per “sassi” e monumenti, quelle parole divenute un segno di riconoscimento indelebile: “Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento. Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All’estero, quando mi chiedono a quale Paese appartengo, rispondo: Firenze. Non: Italia. Perché non è la stessa cosa”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:anniversario, Firenze, morte, Oriana Fallaci, Riappacificazione, Torri Gemelle

Potrebbero interessarti anche

Firenze dedicherà una scuola a Piero Angela
13 Agosto 2022
Buon Anniversario, grande Amedeo
28 Luglio 2022
70 anni dalla prima sfilata: Polimoda celebra la Sala Bianca e Giovanni Battista Giorgini
22 Luglio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Sparisce Iphone dal tavolo: la Polizia lo recupera e denuncia due giovani per ricettazione

18 Agosto 2022

Interventi

La rabbia di Luca Lotti: “Io, escluso per rancore”

16 Agosto 2022

Il Sociale

Arrivano oltre 7 milioni di euro per nidi e scuola dell’infanzia

18 Agosto 2022

Arte e cultura

Fabbri, Nistri e Ferrara raccontano l’epopea delle radio libere fiorentine

18 Agosto 2022

Sport

Caso Vessicchio, il Comune procede per diffamazione

12 Agosto 2022

Spettacoli

Per sempre “Gloria”, giovedì il concerto di Umberto Tozzi a Mont’Alfonso

16 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy