• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nel 2020 investimenti per 750 milioni

26 Dicembre 2019 // Luciano Mazziotta

Passa in Consiglio il bilancio di previsione: la parte più consistente sarà per le tramvie. Contrarie tutte le opposizioni che criticano l’aumento del 6% della Tari e l’innalzamento a 10 euro della tassa di soggiorno

Investimenti per 750 milioni di euro nel 2020 e 857 milioni nel triennio 2020-2022. La parte più consistente sarà riservata alle tramvie, ma un ruolo da protagonisti riguarderà anche scuole, impianti sportivi, strade e marciapiedi, ambiente e piste ciclabili. Le tasse rimangono le più basse d’Italia, a parte il rialzo del 6% della Tassa rifiuti, mentre 48,8 milioni di euro arriveranno dal maggiore gettito della imposta di soggiorno che passa a 10 euro.

Via libera in Consiglio al bilancio di previsione con i 23 voti a favore di Pd e Lista Nardella e i 10 contrari di Lega, M5S, Forza Italia, Sinistra Progetto Comune, Fratelli d’Italia e Gruppo Misto. Il rendiconto, che comprende anche il documento di programmazione per il triennio 2020-2022, è stato illustrato dall’assessore alla partita Federico Gianassi.

“Possiamo essere soddisfatti – ha detto -, il rendiconto è composto da un robustissimo piano di investimenti, il doppio di quanto speso nel 2019: cresce poi la lotta all’evasione e continuiamo ad offrire spese in servizi alla persona molto alte, molto qualificate e vicine alle esigenze di tutti i fiorentini”.

La proposta originaria prevedeva 707 milioni, poi divenuti 757 grazie all’arrivo di un finanziamento di 50 milioni da Rfi per la realizzazione di opere infrastrutturali attinenti alla mobilità. Con questi fondi sono state inserite a bilancio l’allargamento di via delle Bagnese, il sottopasso pedonale tra via Vittorio Emanuele e via del Romitino, il parcheggio di superficie in via Bolognese, l’ampliamento della rete delle busvie, la realizzazione della strada Pistoiese Rosselli, la riqualificazione di piazza del Cestello, l’adeguamento della viabilità Via Baccio da Montelupo – Ponte a Greve e il nuovo ponte Leone X sul Mugnone. Per quanto riguarda il capitolo imposte l’Irpef rimane invariata (0 % per i redditi sotto i 25mila euro e a 0,2% per chi supera questa soglia). Restano invariate anche Imu e Cosap e le agevolazioni per Imu, Cosap e Tari (esercizi storici, librerie, imprese giovanili, cinema, teatri, scuole, immobili abusivamente occupati e immobili in canone concordato e in comodato.

Confermate le agevolazioni Cosap anche per i chioschi-edicole, e Cosap e Tari per attività nei pressi di cantieri che durano oltre i sei mesi). Tra le novità c’è il bonus bebè, 500mila euro all’anno per tre anni, mentre viene confermato il contributo affitti per 4,6 milioni di euro in tre anni. Infine la spesa per i servizi: nel 2020 aumenteranno del 26% gli interventi di sostegno per il diritto alla casa, un + 10% riguarderà invece il trasporto pubblico locale.

“Dei 691 milioni di euro di spesa ordinaria complessiva del Comune – ha aggiunto Gianassi -, 57 saranno impiegati in sicurezza e polizia locale, 95 in istruzione, 52 in cultura e sport, 103 sul trasporto pubblico locale, 112 per la gestione dei rifiuti del territorio, 95 per politiche sociali e per la casa”. Critiche tutte le minoranze presenti in Consiglio: Per Jacopo Cellai (F. Italia) “Il turismo non è una mucca da mungere e con l’innalzamento a 10 euro della tassa di soggiorno rischieremmo di allontanare le persone dalle nostre strutture ricettive”, mentre Alessandro Draghi (FdI) giudica “eccessivo l’aumento del 6% per la Tari. Quattro milioni e mezzo in più per il 2020 sono troppi”.

Sulla stessa linea anche Dmitrij Palagi e Antonella Bundu (SPC) che avrebbero preferito ragionare della voce “recupero crediti”. “Si dice – hanno aggiunto – che l’aumento del 6% non sarebbe un grande importo. Avremmo voluto capire come l’Amministrazione intende verificare il triplicarsi dei servizi che giustificherebbero la cifra in più richiesta ai cittadini”. Secondo Federico Bussolin (Lega) “C’è poco da festeggiare. Mentre la maggioranza si autocelebra, stiamo solo finanziando la tramvia che servirà per fare il tour di un aeroporto non sviluppato, di un cratere incompiuto di nome Foster e di uno stadio a Campi. Una Toscana a guida Lega rappresenterà l’unica opportunità di sviluppo per questa città”.

Soddisfazione Infine per Nicola Armentano, capogruppo Pd: “Un bilancio sano che testimonia l’ottimo livello di programmazione: linee di indirizzo chiare che dimostrano precise volontà politiche che condividiamo appieno; una spesa corrente di 691 milioni di euro di cui più di un terzo destinati a istruzione, cultura, sport, turismo e sociale. Tutti settori che fanno da fondamento a una società che guarda al futuro, agli ultimi, al bene della sua cittadinanza. Questo bilancio racconta una città dai valori saldi e radicati ma nel contempo in crescita e in trasformazione, dalla forte impronta sociale, capace di coniugare innovazione e tradizione”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alessandro Draghi, Antonella Bundu, bilancio, Consiglio comunale, Dmitrij Palagi, Federico Bussolin, Federico Gianassi, Jacopo Cellai, Nicola Armentano

Potrebbero interessarti anche

Sulla tassa di soggiorno altro strappo fra Italia Viva (che si astiene) e la maggioranza
28 Marzo 2023
Jacopo Cellai (FdI) nuovo presidente della Commissione Controllo
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy