• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Riaprono i Musei civici e il David si fa bello per il 2 giugno

28 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

Si parte con Palazzo Vecchio, Museo Bardini e Museo Novecento. All’Accademia scende il biglietto d’ingresso e una App avvertirà i turisti quando la vicinanza scende sotto la soglia di sicurezza

Il Museo Bardini

Porte aperte per i Musei Civici fiorentini, anche se in questa fase iniziale in modo parziale. Palazzo Vecchio, Museo Bardini e Museo Novecento riaprono i battenti dal 6 giugno prossimo nei giorni di sabato domenica e lunedì. In occasione poi della festa della Repubblica ci sarà una “prewiew” straordinaria. L’orario per tutti, compreso martedì 2 Giugno, sarà dalle 14 alle 19. Gli ingressi saranno contingentati a seconda del percorso museale. Per l’accesso bisognerà acquistare i biglietti on line, con prenotazione obbligatoria sul portale http://bigliettimusei.comune.fi.it/. Resta valida la Card del fiorentino ma anche con questa serve la prenotazione.

“Abbiamo deciso di riaprire – spiegano il sindaco Dario Nardella e l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi – in questa fase non ancora completamente, i nostri musei il 2 giugno, Festa della Repubblica, come segnale di speranza e di rinascita, come segno del nostro fortissimo desiderio di poter di nuovo far fruire tutti del nostro patrimonio storico e artistico”.

Tutti i siti riapriranno in assoluta sicurezza sia per i visitatori che per gli operatori. Sono inoltre stati approntati protocolli specifici e dettagliati per consentire un accesso sicuro e una visita pienamente soddisfacente con rilevazione della temperatura corporea all’ingresso del percorso, obbligo dell’uso delle mascherine, mantenimento della distanza di sicurezza. Per quanto riguarda Palazzo Vecchio, dall’itinerario museale saranno esclusi il Camminamento di Ronda, la Torre di Arnolfo e gli scavi archeologici. Per tutto il mese di giugno sono poi sospese le visite guidate di Muse.

Una “spolveratina” per il David di Michelangelo

E in vista della riapertura, sempre il 2 Giugno, della Galleria dell’Accademia il David ne ha approfittato per rifarsi il trucco togliendo qualche granello di polvere che ne offuscava la straordinaria bellezza marmorea. Fra le novità che attenderanno il visitatore, innanzitutto il biglietto che scende da 12 a 8 euro (ma la prenotazione è obbligatoria e costa 4 euro: Firenze Musei 055-294833 oppure sulla piattaforma B-Ticket http://www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it/galleria/1/visita/), poi ci sarà una App scaricabile nel museo basata sulla tecnologia bluetooh per iOS e Android che trasforma il telefonino in uno strumento di sicurezza vibrando quando la distanza con gli altri turisti scende sotto la soglia impostata.

Anche qui la riapertura avverrà in assoluta sicurezza per turisti e personale. In questa prima fase potranno essere presenti all’interno del complesso al massimo 50 visitatori che dovranno seguire un percorso in sicurezza, a senso unico. Questi gli orari di apertura: dal martedì al venerdì, 9-14.00, sabato e domenica 9-18. Il lunedì l’Accademia resterà chiusa.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:David, Galleria dell'Accademia, Musei, Museo Bardini, Museo del Novecento, Palazzo Vecchio, riapertura

Potrebbero interessarti anche

Mereghetti inaugura la nuova vita del Cinema Astra
21 Gennaio 2023
La “norma salva cinema” mantiene vivo l’Odeon
3 Gennaio 2023
Galleria dell’Accademia, in cinque giorni oltre 21mila visitatori
29 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viaggia con quasi mezzo chilo di cocaina nella pancia: arrestato dalla Guardia di Finanza

27 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy