• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Stefano Accorsi nuovo direttore artistico della Pergola

13 Febbraio 2020 // Luciano Mazziotta

Un momento della conferenza stampa tenutasi alla Pergola

L’incarico a partire dal 2021. “Portare più giovani a teatro in modo che se ne innamorino per la vita”

Da sinistra Sacchi, il sindaco Nardella e Stefano Accorsi

Stefano Accorsi è il nuovo direttore artistico della Pergola per il triennio 2021-2023. L’annuncio della nomina è stato dato questa mattina dal presidente della Fondazione Tommaso Sacchi e dal direttore generale Marco Giorgetti nel corso di una conferenza stampa svoltasi nello storico teatro fiorentino alla quale ha partecipato anche l’attore emiliano reduce dal recente successo riportato al cinema con il nuovo film di Ferzan Özpetek “La dea fortuna” e in televisione con la serie Sky 1994.

Accorsi, nato a Bologna 48 anni fa, diventa così il referente culturale della Fondazione per le attività del progetto ministeriale. Il suo compito sarà quello di innovare e rinnovare il cartellone, portando anche più “cinema” sulle tavole del palcoscenico che in passato sono state calcate da veri e propri padri della prosa. Insomma una svolta radicale nella gestione del teatro approfittando anche della ampia rete di relazioni internazionali sviluppata e consolidatasi nel corso degli anni, prima fra tutte quella con il Théatre de la Ville di Parigi.

L’intenzione dunque è di sperimentare molteplici vie, complementari rispetto a quelle già tracciate, come ad esempio cominicazioni massive nelle quali sono contemplate riprese audio-visive, contatti con canali televisivi, broadcast. Il tutto, come ha spiegato lo stesso Accorsi, “per attirare l’attenzione di un pubblico diverso e nuovo. Vogliamo, insomma, portare i giovani al teatro, soprattutto chi non c’è mai stato, in modo che se ne innamori per tutta la vita. Dal 2021 il cuore della produzione rimarrà la prosa: ma ci saranno anche storia, poesia, arte e fotografia, con una forte identità italiana”.

“Accorsi – ha aggiunto Sacchi – è una  figura propulsiva e di potenziamento di una prospettiva già solidamente avviata dal direttore generale Marco Giorgetti” che vede la Pergola come ‘Porta d’Europa’ e quindi luogo di residenze internazionali, di coproduzioni con i grandi teatri europei, di ospitalità dei maggiori protagonisti del teatro contemporaneo. Con Stefano parleremo alle nuove generazioni riportando i ragazzi tra le poltrone rosse di via della Pergola. Avevo annunciato una svolta con la mia presidenza e oggi si concretizza il segno più forte della nuova vita di questo splendido teatro”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Stefano Accorsi, Teatro, Teatro la Pergola, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”
25 Gennaio 2023
Mistero e stupore: ecco ‘Nuda’ tra teatro, danza, acrobazia, circo e opera
22 Gennaio 2023
Caso e sentimenti nelle ‘Costellazioni’ di Payne: con ‘Livore’ il mito Salieri-Mozart calato ai giorni nostri
17 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viaggia con quasi mezzo chilo di cocaina nella pancia: arrestato dalla Guardia di Finanza

27 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy