Sono 169 i positivi nella nostra regione che rimane al 12° posto come numerosità di casi. L’età media è di 33 anni. Purtroppo si registra un altro decesso, ma ci sono 61 guariti in più
Attualità e Politica
Gkn, Nardella e Giunta aderiscono allo sciopero di lunedì prossimo
Solidarietà ai lavoratori dello stabilimento di Campi anche dal Consiglio Regionale che martedì voterà un documento congiunto per chiedere al Governo che intervenga in maniera risolutiva sui licenziamenti
Nasce oggi Lumen, il laboratorio urbano del Mensola
Il nuovo spazio di formazione e autoformazione per cittadini, startup e imprese, si trova in via del Guarlone. Si organizzeranno workshop, laboratori e corsi per trasmettere le proprie competenze. E un’area sarà riservata al coworking
Gkn tira dritto sui licenziamenti e disconosce le istituzioni
Finisce con un nulla di fatto il tavolo convocato in Prefettura dal viceministro Alessandra Todde che poi è andata a Campi Bisenzio a far visita ai lavoratori. L’azienda in videoconferenza da Milano pronta a trattare domani in un albergo ma senza Comune, Regione e Governo che replicano a muso duro: “Comportamento inaccettabile”
Asfalto anti rumore in via Paisiello, partiti i lavori
Si tratta di un nuovo materiale che permette la riduzione delle emissioni rumorose dei veicoli in transito. Firenze scelta come città pilota. Il progetto Life E-Via sarà testato in altre aree della città per poi essere allargato a Italia e Europa
Chiusa la conferenza dei servizi: passo in avanti per la linea Libertà-Bagno a Ripoli
Il prossimo step sarà l’elaborazione della documentazione del progetto definitivo per poi andare all’approvazione in Consiglio. Giorgetti: “Questa linea della tramvia darà una risposta importante ai cittadini di Firenze e non solo”
“Campane a morto per sottolineare il travaglio di chi perde il lavoro”
E’ l’appello delle Piagge alla chiesa fiorentina per la Gkn. Solidarietà ai lavoratori dello stabilimento di Campi Bisenzio anche da parte dei giornalisti toscani che il 19 luglio saranno a fianco dei sindacati in occasione dello sciopero generale dell’area metropolitana fiorentina
Covid, tornano a salire i contagi
Sono 90 in più quelli registrati in Toscana che però rimane al 12° posto come numerosità di casi. L’età media è adesso di 31 anni e purtroppo ci sono quattro nuovi decessi, tre dei quali a Firenze
Licenziamenti, ci sarà anche la Gkn al tavolo di domani in Prefettura
“Prive di fondamento” secondo l’azienda le notizie “dell’immediato licenziamento” degli operai via mail. Sciopero generale provinciale il 19 a sostegno della lotta dei lavoratori, mentre si pensa a una iniziativa nazionale il 24 luglio
La protesta di Next Emerson contro la vendita dell’area
Questa mattina presidio davanti allo studio notarile in cui si è tenuta la prima seduta d’asta per l’ex spazio industriale divenuto nel tempo centro importantissimo di aggregazione tra Firenze e Sesto Fiorentino. La solidarietà di Sinistra Progetto Comune
Contagi sostanzialmente stabili, aperto l’hub vaccinale dell’Esercito
Sono 65 i nuovi casi in Toscana che portano il numero totale a 245.079 da quando è iniziata la pandemia. L’età media è di 32 anni. Ci sono 67 guariti in pi e purtroppo un decesso a Grosseto
Nardella alla Gkn: “Non possiamo mollare, qui si gioca una partita nazionale”
Il sindaco della Città Metropolitana in questo momento è davanti ai cancelli dello stabilimento di Campi Bisenzio. “Ho parlato con il Ministro Orlando, c’è il massimo impegno del Governo”
Ai domiciliari per maltrattamenti va a trovare la moglie a Signa: arrestato
Stessa sorte per un 25enne che aveva nello zainetto merce per 500 euro rubata in due supermercati di Campi Bisenzio
Giani: “Licenziamenti Gkn immotivati: pronto ad andare a Londra”
Il Governatore toscano si è poi recato ai cancelli della fabbrica campigiana dove nel pomeriggio è atteso anche Dario Nardella. “Cinismo estremo e procedura di estrema arroganza. Ci attiveremo per un codice etico che dia luogo a sanzioni molto forti”.
Papà Ciatti: “Vorremmo avere le piazze piene di giovani nel ricordo di Niccolò”
A quasi quattro anni dall’assurda morte del giovane di Scandicci massacrato a calci e pugni in una discoteca spagnola, un recital di Ugo De Vita il 12 agosto racconta chi era Niccolò e chiede fortemente giustizia