• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Una ciocca di capelli per Mahsa e Adith

2 Ottobre 2022 // Luciano Mazziotta

Al Museo del Novecento la protesta simbolica di solidarietà contro la repressione violenta delle donne in Iran. E alle 18 manifestazione in piazza Sant’Ambrogio

Una ciocca di capelli per protestare contro l’uccisione in Iran da parte della polizia morale della 22enne Mahsa Amini, arrestata per aver indossato male il velo, e la repressione violenta delle successive proteste che hanno provocato la morte di Hadis Najafi, ventenne diventata simbolo del dissenso. Sarà possibile lasciarla, unendosi simbolicamente alla pacifica lotta delle donne iraniane, fino alle 20 di oggi al Museo del Novecento in Piazza Santa Maria Novella che aderisce insieme al Comune all’iniziativa promossa dalla Triennale di Milano e replicata dal Maxxi di Roma. Le ciocche raccolte saranno consegnate all’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran in segno di protesta. All’ingresso del museo Novecento sarà predisposta una teca in cui sarà possibile inserire la propria ciocca. “Con questa iniziativa il Comune esprime vicinanza e totale solidarietà alle donne iraniane scese in piazza in questi giorni” affermano l’assessore ai Diritti e pari opportunità Benedetta Albanese e vicesindaco Alessia Bettini. “Noi siamo a fianco alle donne di tutto il mondo nella battaglia del riconoscimento dei diritti e delle libertà, contro ogni repressione e violenza. La scelta del Museo Novecento assume una connotazione simbolica per la storia dell’edificio delle ex Leopoldine che fin dall’origine è stato luogo di soccorso e accoglienza per le giovani orfane e donne in difficoltà, e non ultimo anche luogo segnato dalla violenza della dittatura nazi-fascista”. 

“Il Museo Novecento è un luogo di arte ma anche di sensibilità contemporanea, e come tale non può che accogliere con massima condivisione e convinzione un’iniziativa come questa” aggiunge Sergio Risaliti, Direttore del Museo. “L’arte è infatti una delle forme di libertà più alte dell’essere umano e forma di contrasto ai regimi e all’oppressione di ogni genere. Come recita la frase che campeggia sul loggiato esterno al museo, ‘siamo con voi nella notte’”.

Per manifestare questo appoggio incondizionato questo pomeriggio alle 18 l’assessora Albanese parteciperà – in rappresentanza dell’Amministrazione – insieme alla presidente della commissione diritti e pari opportunità Donata Bianchi, alla manifestazione organizzata in piazza Sant’Ambrogio. 

Argomenti:donne, Hadis, Iran, Mahsa, protesta, repressione

Potrebbero interessarti anche

“Pronti a incatenarsi se verranno tagliati gli oltre mille alberi per le nuove linee della tramvia”
2 Febbraio 2025
San Jacopino dimenticata e ostaggio della microcriminalità: “Qui si rischia il fai da te”
8 Dicembre 2024
Contro gli affitti brevi va in scena la protesta della X
10 Novembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy