Prende il via la campagna della Regione per l’orientamento scolastico: alternerà intrattenimento e informazione su quale istituto scegliere dopo le medie e il biennio delle superiori
Archivio notizie
Conclusa l’occupazione del ponte di via Baracca
Accoglienza temporanea per circa una sessantina di persone, tra cui alcune con fragilità. Funaro: “Operazione di sgombero avvenuta all’insegna della collaborazione istituzionale”
Aveva con sé oltre 11mila euro in contanti e 21 grammi di cocaina, arrestato
In servizio in viale Giannotti gli uomini del Reparto Antidegrado si sono insospettiti vedendo una persona scendere velocemente da un’auto per poi entrava in un’altra. Per il pusher, già noto alle forze dell’ordine, obbligo di firma
Certificazione verde, ecco come ottenerla in Toscana
La potrà avere anche chi è stato vaccinato soltanto con la prima dose. Intanto i nuovi contagi sono 258 con un’età media di 37 anni. Diminuiscono i ricoverati in ospedale (-46) e i guariti sono 770 in più.
Prosegue l’occupazione del ponte di via Baracca
Dopo lo sgombero di ieri della palazzina, continua la protesta dei 50 somali che hanno piazzato le tende in strada. “Non ce ne andiamo senza avere un tetto” dicono mentre monta l’insofferenza della gente per il traffico bloccato. Nel pomeriggio forse una dichiarazione del Comune
Firenze commemora via dei Georgofili
28 anni fa la strage che distrusse la Torre del Pulci e provocò la morte di cinque persone, ma i mandanti restano occulti. Tante le iniziative organizzate per ricordare l’attentato e la strategia terroristica che colpì anche Roma e Milano. E il Corridoio Vasariano sarà inaugurato l’anno prossimo proprio il 27 maggio
L’ambasciatore di Cuba in visita a Palazzo Vecchio e al Museo del Novecento
Circa 120 opere di artisti cubani, tra sculture e pitture, sono conservate in diversi spazi tra cui l’ex ospedale delle Leopoldine. Saranno riunite in una mostra che potrebbe tenersi tra il 2022 e il 2023 prima a Firenze e poi a Cuba
Centro Storico, al via il percorso verso il nuovo Piano di gestione Unesco
Cambiamenti climatici, buffer zone e valutazione d’impatto sul patrimonio: presentate dall’assessore Del Re le nuove linee guida del piano che si svilupperà in sinergia con il futuro Piano operativo
Ci si potrà vaccinare dai medici di famiglia, dai dentisti e in farmacia
L’intesa presentata oggi dal presidente della Regione Eugenio Giani e dall’assessore alla salute Simone Bezzini. Si parte a giugno. Intanto continuano a diminuire i nuovi contagi (215) e per fortuna anche il numero dei decessi (7)
E il Comune regala un libro ai nati nel 2021
E’ la nuova iniziativa per favorire la lettura e le relazioni genitori-figli. Sacchi: “Papà e mamma leggano ai propri figli ad alta voce come gesto di cura e amore”
“So io dove glieli metterei quei chiodi fiorentini…”
Santo Spirito: nonostante la nuova installazione voluta da Palazzo Vecchio per impedire il degrado nell’area laterale alla Basilica tra via de’ Coverelli e l’incrocio con via del Presto di San Martino la situazione non cambia. E a rimetterci sono i residenti privati di posti auto e ancora alla prese con la latrina a cielo aperto
Covid, due di settimane ‘Vaccino Day” per tutti i nati dal 1981 in giù
A disposizione in diversi Hub della Regione ci sono quasi 19mila dosi di AstraZeneca. A Firenze la struttura di riferimento è il Mandela Forum
Sgomberata la pensilina-dormitorio
L’intervento questa mattina nella struttura di Viale Fratelli Rosselli diventata un rifugio per sbandati e senza tetto. Sul posto trovate cinque persone di cui una denunciata per resistenza. A gennaio l’interrogazione di Lega e Fratelli d’Italia
“Perché il suo ricordo resti fra le persone e non solo su un campo di calcio”
Inaugurato questa mattina alle case popolari di via Canova il murale di 240 metri quadrati dedicato all’indimenticato capitano della Fiorentina Davide Astori. “Ogni bambino ha diritto di giocare la sua partita”
Covid, scendono ancora i casi (245) e ci sono 581 nuovi guariti
L’età media è media 37 anni. Calano anche i ricoverati negli ospedali (-21): 14 persone purtroppo non ce l’hanno fatta a sconfiggere il virus. Toscana ancora al 12° posto come numerosità