AGGIORNAMENTO – Ne è convinto il Governatore Eugenio Giani anche se quattro province e due circondari dovranno adottare provvedimenti più restrittivi. I nuovi casi sono 1.365 con 25 nuovi decessi, ma ci sono anche 1.039 guariti in più. Riprese le vaccinazioni con AstraZeneca
Archivio notizie
Il Giardino Bardini sabato su Rai1
La puntata sarà dedicata a Firenze. Daniela Ferolla e Marcello Masi disegneranno un itinerario inedito e sorprendente in cui si fondono storia, imprenditoria e naturalmente gastronomia toscana
L’affresco di Porta alla Croce trova ‘casa’ alle Oblate
Restaurato e trasferito nella sala conferenze nell’ambito dei lavori di recupero delle Porte storiche della città. L’assessore Sacchi: “Un modo per valorizzare la biblioteca e per preservare l’opera dall’inquinamento”
“Città più povere di socialità con i circoli chiusi”
L’Arci lancia una crownfunding per costituire un fondo di Mutuo soccorso e con esso sostenere Case del Popolo e associazioni culturali affiliate “Con i circoli chiusi le nostre città sono più povere. Di socialità e di solidarietà, di politica e cultura per tutte e tutti”. Jacopo Forconi, presidente di Arci Firenze è fortemente preoccupato. Da […]
Bundu e Palagi: “Ma ora a Orso dedichiamo anche un luogo”
Un leccio è stato piantato in piazza Giorgini in ricordo di Lorenzo Orsetti, l’antifascista fiorentino morto il 18 marzo 2019 mentre combatteva i terroristi dell’Isis nel villaggio siriano di Al-Baghuz Fawqani. “IL suo esempio ci dice di non arrenderci all’individualismo e all’indifferenza”
Covid, salto in avanti dei contagi (1.513) e la Toscana supera i 5.000 decessi
Intanto è on line sul portale l’elenco delle farmacie dove è possibile recarsi per fare il test antigenico rapido (gratis per studenti, familiari e personale scolastico). I ricoverati sono sono 1.700 in tutta la regione. A Firenze 379 nuovi casi
“Firenze non dimentica i suoi caduti per Covid”
Una targa nel cortile della Dogana ricorderà per sempre i cittadini (1.645) che non sono riusciti a sconfiggere il virus. Nardella “Oggi con profondo dolore ricordiamo tutte le vittime di Coronavirus del nostro Paese”
Dagli artigiani fiorentini un contributo alle cure domiciliari Covid 19
Grazie al denaro raccolto con il progetto “Da mano in mano”, asta on line di manfatti di artigianato artistico, CNA Firenze ha contribuito all’acquisto di strumentazioni per diagnosi e la cura domiciliare Covid 19 destinate alle unità Girot della USL Toscana Centro. Questa mattina la consegna simbolica a Santa Maria Nova.
“Per sempre Alfredo”, la corsa ciclistica in memoria dell’indimenticato Ct azzurro
Si svolgerà domenica 21 marzo, con partenza alle 12 da Firenze e arrivo alle 16 a Sesto Fiorentino. La presentazione questa mattina a Palazzo Vecchio. Nardella: “Sarebbe bello se il Tour partisse da qui nel suo nome”
Over 80 tutti vaccinati entro il 25 aprile, sprint della Regione Toscana
Grazie all’imminente arrivo di 120mila nuove dosi la Regione annuncia una importante accelerazione nella campagna vaccinalee. Per gli estremamente fragili prevista la vaccinazione anche dei familiari e di chi li assiste.
Riaperta la parte nord di Piazza dell’Isolotto
Completato il primo tratto di via delle Magnolie con la nuova pavimentazione in pietra. In primavera l’ultimazione degli interventi. Meucci: “Spazio pubblico più vivibile e funzionale per tutto il quartiere”
Archibugi cerca giovani attori per il film tratto da Il Colibrì
La regista romana cerca un bambino tra gli 8 e i 16 anni, un ragazzo fra i 16 e i 25 anni, e una ragazza tra i 15 e i 25 anni per portare sul grande schermo il romanzo di Sandro Veronesi vincitore l’anno scorso del Premio Strega
L’annuncio di Franceschini: “Ci sarà anche il nuovo Franchi nel Recovery Plan”
Nardella: “Finalmente le istituzioni tutte unite prendono un impegno forte e chiaro. Ora attendiamo fiduciosi la formalizzazione in vista della redazione finale del Piano”
Dante Uomo, un progetto AICS per il settecentenario del Sommo Poeta.
Si chiama Dante Uomo l’ambizioso progetto promosso da AICS su tutto il territorio nazionale, con conferenze, un fumetto e la maratona dantesca in dialetto. Tra i patrocinanti la Regione Toscana ed il Comitato Nazionale per le celebrazioni dantesche.
Una App racconterà i percorsi danteschi alle persone ipovedenti
Si tratta di una applicazione per gli smartphone gestibile attraverso i comandi vocali e già scaricabile. Sarà disponibile anche per i normodotati e fornirà una serie di informazioni utili su come vivere la città e i suoi luoghi