Dopo oltre sei mesi domani si torna nel Salone de’ Dugento, ma a causa delle misure anti Covid il pubblico potrà seguirlo solo su You Tube. In programma la comunicazione di Sergio Casprini per il 700° anniversario della morte di Dante e la fine del periodo di Firenze Capitale d’Italia
Attualità e Politica
Nessun decesso nell’area fiorentina, i casi restano stabili e diminuiscono i decessi
Sono 382 i nuovi positivi, l’età media è di 38 anni. I guariti sono 627 in più e ci sono 8 decessi. La Toscana resta al 12° posto come numerosità
“Vaccino Day” domani per gli Over 60
Qui tutti gli hub disponibili. Nel frattempo la Regione sta predisponendo una nuova modalità di prenotazione last minute per vaccinare in poche ore e non sprecare alcuna dose
Tampone gratis per chi va a trovare gli ospiti delle Rsa
Lo prevede una nuova procedura decisa dalla Regione per agevolare le visite nelle strutture. Intanto sono 358 i nuovi casi di Covid in Toscana. L’età media è di 38 anni. Ci sono 1.078 guariti in più e diminuisce ancora il numero dei ricoverati (-45)
Donne e lavoro al centro della mostra inaugurata nel Cortile di Michelozzo
Dalla fornaia al medico, dall’operatrice culturale all’addetta alle pulizie, e poi l’infermiera e la salumiera. Fino al 29 maggio la rassegna racconta l’impegno dell’universo femminile in un anno difficile segnato dalla pandemia
“Ma quali chiodi fiorentini, qui ci vuole la cancellata”
Nelle intenzioni dell’amministrazione dovrebbero essere un deterrente contro il degrado e i comportamenti indecorosi dei frequentatori della piazza. Ma il Comitato dei residenti attacca: “Non serviranno a nulla e si continuerà a orinare da quella parte come sempre”
Nasce la Chianti Classico Card per la valorizzazione del turismo sostenibile
L’intesa firmata oggi dall’assessore al turismo Cecilia Del Re e dal sindaco di San Casciano Roberto Ciappi. Oltre 200 proposte per un’esperienza unica tra degustazioni, visite alle cantine e ai tesori artistici e architettonici che si trovano tra Firenze e Siena
Agende aperte per il 1980-1981, vaccinazione straordinaria per il 1952-1961
Procede spedita la campagna vaccinale in Toscana, mentre i nuovi casi sono 392 con un’età media di 41 anni. Aumentano i guariti (995) e diminuiscono le persone ricoverate in ospedale (-50)
Un decalogo valorizzerà i “nasi fiorentini”
E’ nata Profumerie Artigianali, la nuova Associazione di Mestiere che si affianca alle 77 già esistenti di Confartigianato. Presidente è Francesca di Massimo titolare dello “Speziere di Palazzo Vecchio”. Tra le nuove tendenze il profumo “antivirus” per sanificare l’area e favorire il buonumore
Servizi digitali, il Comune sbarca su IO
Da ieri è possibile effettuare tutta una serie di operazioni grazie all’integrazione dei servizi comunali nella App utilizzata anche per accedere al cashback di stato
Coprifuoco più “lungo” e Palazzo Vecchio si adegua subito
Resta confermato il divieto di stazionamento per le persone nelle tre aree a rischio assembramento, come pure la possibilità di attraversamento solo per recarsi nelle proprie abitazione, nei negozi legittimamente aperti o negli esercizi commerciali
Vaccini, agende aperte dalle 17 per il 1978-1979
Venerdì 21 tocca ai nati nel 1980 e 1981. Intanto i nuovi casi sono 559 in più rispetto a ieri con un’età media di 40 anni. I guariti sono 1.155 in più e diminuisce il numero dei ricoverati in ospedale (-64)
Di nuovo possibili le visite nelle Rsa toscane
Lo stabilisce l’ordinanza firmata oggi dal presidente della Regione Eugenio Giani. Saranno ammessi non più di due visitatori per ospite. Intanto restano sostanzialmente stabili in nuovi contagi (341) con un’età media di 38 anni. I guariti sono 784 in più
Orientarsi nella nuova normalità post Covid con le Bussole di Villa Bardini
Inizia il 27 maggio il ciclo di conferenze promosso da Fondazione CR Firenze su ambiente, socialità e rapporto con gli altri. Salvadori: “Pandemia, occasione per superare limiti e costruire nuovi orizzonti”
Agende aperte per i nati nel 1974-75 e con comorbilità
Da domani prenotazioni anche per il 1976-77. Intanto continuano a scendere i nuovi contagi (291) e diminuiscono anche i ricoveri in ospedale (-73). Ci sono 372 guariti in più e purtroppo anche altri 18 decessi