“L’orientamento politico seguito negli ultimi tempi dal partito a livello nazionale ci costringe a prendere la decisione di andarcene”: Draghi e Cellai: “Si rafforza così la nostra azione di opposizione nel territorio”
Archivio notizie
12 comuni coinvolti e 27 giorni con i protagonisti della letteratura: torna a giugno la Città dei Lettori
Quinta edizione per la kermesse ideata dall’Associazione Wimbledon con la direzione di Gabriele Ametrano. Tra le novità il Premio omonimo, un doppio appuntamento con i finalisti del Premio Strega, ospiti internazionali e approfondimenti su personalità artistiche e letterarie del ‘900
Passa dal turismo congressuale il futuro della “Nuova Fortezza”
Polo fieristico sì, ma si punterà soprattutto ai grandi appuntamenti congressistici internazionali volano di ulteriore promozione per la città. I due nuovi padiglioni (Bellavista e Cavaniglia) e la riqualificazione del Machiavelli pronti per il 2025. Restaurate le cortine murarie, gli interventi proseguono sui bastioni
Covid, scendono i nuovi casi (3.328) e anche i ricoveri (-36) ma ci sono altri 30 decessi
Toscana all’8°posto come numerosità (799 i positivi a Firenze), l’età media è di 38 anni. 7.860 persone però sono riuscite a sconfiggere il virus
Sindaco e Giunta si sospendono l’aumento di stipendio
La nuova legge di Bilancio prevede l’aumento integrale delle indennità già a partire dal 1° gennaio per i comuni virtuosi e poi gradualmente per gli altri. “Incremento giusto, ma prima verifica con le altre città Metropolitane”
Da studente a candidato agli Oscar: la bella favola di Massimo Cantini Parrini
L’artista fiorentino, già assistente nella mitica sartoria Tirelli di Roma e in corsa per i costumi del film Cyrano di Joe Wright, ha tenuto una lezione al Polimoda da dove è cominciata la sua bellissima carriera
Chianti e Morellino alla conquista di Parigi
Oltre 60 etichette Chianti e Morellino di Scansano sono proposte in degustazione al Vinexpo Paris 2022 in corso al Paris Expo Porte de Versailles. A portare in degustazione i vini toscani è l’Associazione Consorzi Toscani per la qualità Agroalimentare (As.Co.T.) che riunisce il Consorzio Vino Chianti e il Consorzio Tutela del Vino Morellino di Scansano. Le due denominazioni sono presenti in degustazione presso lo stand istituzionale organizzato da Ascot composto da due wine bar, uno per il Consorzio Vino Chianti e uno per il Consorzio del Morellino. L’intervento è realizzato con il cofinanziamento Feasr del piano di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Toscana (annualità 2019).
“Il Vinexpo Paris 2022 è uno dei primi appuntamenti internazionali che il Consorzio Vino Chianti ha in agenda in questo 2022 che ci auguriamo segni la vera ripartenza del settore dopo la pandemia – commenta il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi -. Per noi è molto significativo essere presenti ad una vetrina importante come quella di Parigi, anche per l’interesse che nutriamo nei confronti del mercato francese. Sono anche soddisfatto della collaborazione con il Consorzio Tutela del Vino Morellino di Scansano con cui stiamo mettendo in campo importanti progetti di promozione”.
“As.Co.T. è nata due anni fa dalla volontà di due prestigiose denominazioni Toscane in sintonia tra loro quali il Morellino di Scansano e il Chianti. È stata la naturale evoluzione di una sinergia di vedute e condivisione di strategie per raggiungere obbiettivi comuni, primo fra tutti quello di promuovere in maniera sinergica due grandi espressioni del Sangiovese Toscano attraverso eventi e iniziative promozionali organizzate sia sul territorio nazionale che quello estero. Siamo dunque orgogliosi ed entusiasti di condividere questa prima esperienza internazionale con il Consorzio Vino Chianti, questa manifestazione rappresenta per noi una importante occasione per promuovere il Morellino di Scansano su un prestigioso palcoscenico internazionale come quello di Vinexpo Paris” dichiara Bernardo Guicciardini presidente del Consorzio Tutela del Vino Morellino di Scansano.
Covid: quasi 10mila guariti e 54 ricoverati in meno negli ospedali, i nuovi positivi sono 4.216
Risalgono i contagi in Toscana che resta al 9° posto come numerosità (1.102 a Firenze). Ma altre 23 persone non ce l’hanno fatta a sconfiggere il virus
A Palazzo Pitti con pistola e coltello a serramanico
Era in città assieme alla moglie per motivi turistici. Fermato prima del metal detector della vigilanza e poi dai Carabinieri che l’hanno arrestato
Campi, rompe il deflettore di una macchina per rubare ma finisce arrestato
I Carabinieri di Signa lo hanno “pizzicato” il flagranza di reato. Non potrà più dimorare nel comune
Arrestato l’autore di due delle tre rapine violente
Si tratta di un giovane tunisino arrivato in Italiano sei mesi fa con un barcone approdato a Lampedusa. La squadra mobile è arrivata a lui incrociando le immagini delle telecamere di sicurezza
Nove teste e un mistero: all’Accademia le effigi di Michelangelo attribuite a da Volterra
Da domani aperta al pubblico la mostra che prova a far luce, anche grazie alle sofisticate tecnologie utilizzate, sulla provenienza dei numerosi esemplari esistenti
Quasi 14mila visitatori nel weekend: è record di presenze agli Uffizi
Si tratta di un vero e proprio successo in un mese normalmente di bassa stagione, considerando anche la pandemia. Schmidt: “Ottimo segnale di ripresa”
Crollano (finalmente) i nuovi contagi in Toscana
Sono 1.680 quelli registrati nelle ultime 24 ore (401 a Firenze). Resta però alto il numero delle persone che non ce l’hanno fatta (29) ma ci sono anche 3.976 guariti in più
I sei punti di Nardella per la sicurezza in Centro
Dopo le tre rapine violente consumatesi in una settimana ai danni di altrettante donne, ecco il piano del primo cittadino che prevede più poliziotti, 60 nuove telecamere e una nuova stazione dei Carabinieri a Santa Maria Novella