Durissima la replica del Presidente del Calcio Storico dopo la decisione della parte Rossa di non partecipare domenica 4 aprile al sorteggio delle partite in Piazza Duomo e allo Scoppio del Carro. “In passato non sono mancati ricatti e prese di posizione clamorose, ma non hanno mai avuto ascolto e non lo avranno adesso”
Treni più regolari e puntuali sulla Borgo S. Lorenzo-Pontassieve
Nei prossimi mesi verrà sostituito l’intero blocco conta assi, poi entro il 2021 partirà il piano di investimenti per 47 milioni di euro che prevede fra l’altro una migliore accessibilità delle stazioni di Rufina e Contea-Londa. Le novità nel tavolo Regione-Rfi a cui ha partecipato l’assessore ai trasporti Stefano Baccelli
Sul Mugnone la nuova passerella che unirà le ciclabili di via di Novoli e viale Redi
L’intervento da 400mila euro grazie agli oneri di trasformazione dell’ex panificio militare consentirà di collegare la città da sud-est a nord-ovest
240 metri quadrati per ricordare un campione, ma soprattutto un uomo
Da ieri è partito il crownfunding per la realizzazione del murale di Giulio Rosk dedicato a Davide Astori che sorgerà all’Isolotto. Nardella: “Lui era un modello per i nostri ragazzi”
“Buoni viaggio”, oggi via alle domande
Saranno destinati a categorie fragili, studenti, cassaintegrati, personale scolastico e sanitario, per viaggiare con lo sconto su Taxi e NCC. Ogni carnet conterrà 20 ticket da 5 euro l’uno per un valore complessivo di 100 euro
E sotto l’albero di Penone spuntò un innaffiatoio
Il “Genio fiorentino” colpisce ancora e questa volta prende di mira con arguzia l’opera di Giuseppe Penone inaugurata in piazza Signoria il giorno del Dante Dì. “Ci hanno mandato Spelacchio” e “Non dà senso di speranza” i commenti dei cittadini. Draghi (FdI): “Almeno potevano mettere accanto una targa o un cartello illustrativo”
Al Quartiere 3 arrivano gli educatori di strada
Alla mappatura dei luoghi di incontro hanno partecipato anche writers, rapper e cantanti rap-trap. Il servizio è rivolto ai giovani dai 14 ai 25 anni. L’assessore Guccione: “Hanno bisogno di essere ascoltati. Soprattutto in questo momento”
50.000 tulipani e 650 alberi per il Parco del Mensola che diventa sempre più urbano
A marzo è passato dal Consorzio di Bonifica al Comune. Appuntamento il 24 aprile per un confronto con cittadini e residenti
Via 350 caldaie murali, alle Piagge arriva la super centrale solare
L’intervento, del costo di 7,5 milioni di euro, permetterà un migliore efficientamento energetico riducendo i costi delle bollette e le emissioni inquinanti. Quasi tre milioni per operazioni su altri edifici comunali
Firenze amica delle api si tinge di viola
Ieri ha preso il via la seconda edizione del concorso Balconi fioriti che quest’anno sarà dedicato alla biodiversità nel contesto urbano: la facelia, amica delle api, spunterà da rotonde e terrazze, e una installazione al Piazzale invita i cittadini ad essere motore del cambiamento
La Toscana va in zona rossa
La conferma dal governatore Giani: “Ho parlato ora con il ministro Speranza: siamo in fascia rossa”. Oggi altri 1.527 casi, con oltre mille guariti e purtroppo altri 22 decessi
Gli abiti di Regina Schrecker per le “visioni” dantesche di Corrado Veneziano
Ieri la preview della mostra alla Biblioteca Nazionale, anteprima dell’esposizione che si terrà a fine maggio a Roma presso il Conservatorio di Santa Cecilia. La stilista ha scelto Francesca da Rimini come prima figura femminile della Commedia
Il Cenotafio restaurato a S. Croce e l’Abete di Penone: così Firenze celebra Dante
Tantissime le iniziative per il Dante Dì, fra cui la mostra di Corrado Veneziano alla Biblioteca Nazionale impreziosita dall’abito realizzato da Regina Schrecker e dedicato a Francesca Da Rimini. Nardella: “Il Sommo Poeta simbolo universale della nostra città”. Guerritore: “Il teatro deve essere dentro le città”
“Grave forzatura il doppio incarico a Sguanci”
Sit-in di protesta di Libera Firenze questa mattina in piazza Santa Croce che ha inviato una lettera aperta al presidente del Q1 chiedendone le dimissioni. Valleri: “Non è solo un problema politico, qui c’è un travestimento della legalità e una parodia della democrazia”
Restrizioni Covid, tutto rimandato a venerdì
Prevale la linea soft dopo nell’incontro tra Nardella e Giani: più controlli anti assembramento ma nessuna chiusura straordinaria. Intanto aumentano i guariti e risalgono leggermente anche i contagi. Fin qui effettuate oltre 530.000 vaccinazioni