Mercoledì prossimo in piazza Santa Croce la festa per Francesco Nuti a un mese dalla scomparsa con la proiezione di “Caruso Pascoski di padre polacco”. Fra gli ospiti: Haber, Petrocelli, Veronesi, Chiti e Forconi
Oltre 136 chili di stupefacente sequestrati a Firenze e Calenzano da Finanza e Carabinieri
Supermarket della droga in un garage nel Quartiere 5 le Fiamme Gialle hanno rinvenuto anche 3,5 kg fra MDMA e anfetamina, oltre 6050 pasticche di ecstasy, nonché 20 flaconcini di olio di cannabis
Nardella firma a Palazzo Vecchio il riconoscimento del figlio di due donne
Il sindaco: “Avevamo già riconosciuto anni fa la sorellina. Il bambino ha tre mesi e si chiama Dario, questa cosa mi ha emozionato. Credo che il Parlamento pecchi di indifferenza nei confronti di queste famiglie”
Nel parco di Villa di Rusciano è sorto un frutteto “popolare”
E’ stato realizzato grazie a “Click to be green” di Italgas che promuove l’impiego di nuovi servizi digitali a beneficio dell’ambiente. Piantati 30 alberi fra noci, melograni, mandorli e gelsi
Manifattura, prima pietra per il nuovo nido comunale che ospiterà 100 bambini
Pronto entro l’estate 2024. Circa 2.600 metri quadri di superficie, sarà interamente realizzato in legno e offrirà ambienti accoglienti, sicuri e immersi nel verde. Saranno assunti 32 educatori altamente qualificati e due cuochi per il servizio mensa
Il piano Nardella per la casa: 6 milioni di euro per recuperare 500 appartamenti Erp
L’obiettivo è di ristrutturarli nei prossimi mesi per poi andare subito all’assegnazione alle famiglie in graduatoria. “In questo modo abbattiamo circa il 20% le liste di attesa e diamo una risposta a tanti fiorentini”
Attacco antisemita a Sara Funaro: la denuncia del console onorario di Israele Marco Carrai
Unanime la condanna e la solidarietà del mondo politico toscano e fiorentino, insieme a quella della comunità ebraica fiorentina verso l’assessore al welfare fatta oggetto su Instagram di un post vigliacco e inqualificabile
Ex Gkn: arrivano gli stipendi. In Regione primo incontro per la reindustrializzazione
Si tratta del consorzio Abaco già autore di operazioni simili in altre parti del Paese. L’idea: realizzare un puzzle di realtà operanti nel settore green e sostenibile, compresa la cooperativa degli ex dipendenti che rilanciano: “Luglio deve darci una road map chiara su come proseguire”
Abuso di immagine, truffa Covid e lavoro nero: la GdF sequestra 260mila euro a tour operator
Dipendenti irregolari, evasione e abuso commerciale delle immagini di opere d’arte le contestazioni delle Fiamme Gialle a una società gestita da due cittadini dello Sri Lanka che vendevano pacchetti per turisti
Tanfo insopportabile, scarti di tutti i tipi, topi che banchettano: in via Maragliano emergenza rifiuti
L’ennesima denuncia del Comitato Cittadini Attivi San Jacopino. Gianfaldoni: “Un commerciante è pronto a chiudere l’attività e stamattina era quasi impossibile camminare sul marciapiede”
Lavori Vacs, traffico e ritardi: da lunedì autisti di riserva e tempi di percorrenza ridefiniti per i bus
Si parte con le modifiche ai percorsi delle linee 1, 6 e 14. Dal 24 luglio invece verranno rivisti i tempi di tutte le linee interessate dalla cantierizzazione della Vacs in piazza San Marco
Saldi al via da domani: secondo Confcommercio i toscani spenderanno 216 milioni di euro
L’acquisto medio per ogni famiglia in provincia di Firenze sarà di 213 euro, mentre sono oltre 278mila le famiglie fiorentine che acquistano in saldo (61%). Marinoni: “Le stime ci fanno ben sperare”
Il ‘Braccio fiorentino’ torna a splendere in via dei Cerchi
La riproduzione dell’antica unità di misura, in vigore dal 1781 al 1860, è stata realizzata dal maestro orafo Paolo Penko. Misurava 58,36 centimetri era applicata ai tessuti
Padre e figlio Carabinieri arrestano tre persone: avevano appena derubato un anziano
Liberi dal servizio, li hanno visti confabulare in modo sospetto tra loro davanti a uno sportello bancomat e messi alle strette hanno confessato di essere stati loro a rubare portafogli e carta di debito all’85enne
Stop agli affitti brevi, ma non sarà dal 1° giugno: retromarcia di Palazzo Vecchio per evitare ricorsi
La delibera è in fase di redazione: gli effetti giuridici però saranno effettivi soltanto dopo il passaggio in Consiglio Comunale, ormai a settembre. Nardella: “Questo fenomeno sta trasfigurando i centri storici”