Toscana ancora all’8° posto come numerosità di casi, ma dall’inizio dell’epidemia sono ben 9.028 le persone che non ce l’hanno fatta a sconfiggere il virus, 2.866 a Firenze
Archivio notizie
“L’angolo tra Via de Macci e Via del Verrocchio diventi CANTO DEL PICCHI”
Lo chiede una petizione lanciata su Change Org per onorare la memoria di Fabio Picchi, artista della ristorazione e uomo di grande cultura, scomparso alcuni giorni fa ad appena 68 anni
Ancora una donna rapinata in strada: fermato uno straniero 26enne
L’ha minacciata col collo di una bottiglia rotta in via della Scala e poi si è impossessato del suo telefono cellulare. Fratelli d’Italia chiede misure straordinarie mentre la Lega si domanda se “non si aspetti un cadavere per migliorare la sicurezza in città”
Ucraina, Toscana pronta ad accogliere i profughi negli alberghi sanitari
AGGIORNAMENTO ARTICOLO -Lo ha detto il Governatore Eugenio Giani. Tante le iniziative di solidarietà, un Tir partirà da Firenze il 3 marzo con a bordo kit di primo soccorso, bende, barelle, calze pesanti, cibo a lunga conservazione, coperte
Ne “Le conseguenze della guerra” di Rubens c’è tutto il dolore e la tragedia di un conflitto
Anche i musei si mobilitano contro la guerra in Ucraina. Domani alle 13, dall’auditorium Vasari degli Uffizi, Marco Collareta analizzerà il forte contenuto pacifista contenuto nel capolavoro di Rubens
Ucraina, sui banchi del Consiglio le bandiere della pace
Sono state sistemate sulle prime postazioni dei consiglieri prima dell’inizio del dibattito sul Dup in segno di solidarietà. Milani: “Sono un simbolo e i simboli sono importanti”. Ma Cocollini (Centro) replica: “Sono contro la guerra, ma anche contro questo tipo di manifestazioni”
5.000 in piazza Signoria per dire stop alla guerra in Ucraina
Sull’Arengario di Palazzo Vecchio, oltre al sindaco Nardella hanno partecipato il primo cittadino di Atene Kostas Bakogiannis, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori e il rabbino capo Gadi Piperno
Nardella: “Mediterraneo casa nostra, e a casa non vogliamo la guerra”
Il primo cittadino fiorentino ha chiuso il Forum Vescovi-Sindaci con un forte appello alla pace e al dialogo con i popoli nel segno di Giorgio La Pira: poi ha rivelato di aver sentito nuovamente ieri sera il sindaco di Kiev. “Portiamo la Carta di Firenze nelle scuole e discutiamola con i ragazzi”
Bassetti: “Carta di Firenze raggio di luce nell’ora più buia”
Il Presidente della Cei ha concluso i lavori del Forum Vescovi-Sindaci del Mediterraneo con un forte appello alla pace riferendosi ai giorni drammatici che si stanno vivendo in Ucraina e citando più volte Giorgio La Pira
Messa in Santa Croce con Bassetti e Mattarella, Francesco reciterà l’Angelus in Vaticano
Domani la conclusione del Forum Vescovi-Sindaci del Mediterraneo e la celebrazione religiosa in Basilica alla quale parteciperà il Presidente della Repubblica
Domenica in Piazza Signoria la manifestazione per lo stop alla guerra in Ucraina
L’iniziativa lanciata dal sindaco Dario Nardella a margine della firma della Carta di Firenze. “Siamo per la pace e chiediamo che parta subito un negoziato di pace”
Covid, casi ancora in discesa (2.363) e diminuiscono anche i ricoverati (-31)
L’età media dei nuovi positivi è di 38 anni (465 quelli registrati a Firenze). Ma rimangono alti i decessi: oggi sono 31
“Il Mediterraneo non può e non vuole essere luogo di conflitto fra forze esterne”
Ecco il testo integrale della Dichiarazione di Firenze firmata dal sindaco Dario Nardella e dal presidente della Cei Cardinal Gualtiero Bassetti a conclusione del Forum Vescovi-Sindaci del Mediterraneo
Presidio stamattina sul Ponte a Santa Trinita: “Firenze ripudia la guerra”
La manifestazione organizzata dal Comitato Fiorentino “Fermiamo la guerra”. Consiglio Regionale straordinario il 1° marzo sull’Ucraina
Un altro pezzo di Firenze che se ne va: a 68 anni è scomparso Fabio Picchi patron del Cibreo
Il cordoglio della comunità e delle istituzioni. Giani: “Ambasciatore del gusto e dei sapori della nostra regione: ha fatto della cucina un veicolo di cultura”