Dal 7 maggio sarà possibile prenotare tour (gratuiti) per conoscere la storia e i personaggi sepolti in quello che è il “Monumentale” della città
Arte e cultura
La Pala di San Marco del Beato Angelico: un libro racconta ricerche e restauro
Giovedì prossimo la presentazione del volume a cura di Cecilia Frosinini
L’amore. L’incanto. L’oblio: così Sara Gazzini racconta Laura Antonelli
All’Accademia delle Belle Arti giovedì la presentazione del libro dell’autrice fiorentina e voce di Radio2 che ripercorre la vita della diva triste sex-symbol con Malizia ma anche protagonista di film di Visconti e Bolognini
Due scrittori e la Scienza: Sinisgalli e Del Giudice raccontati da G. Italo Bischi ed Enzo Rammairone
Tornano gli incontri dedicati al rapporto tra letteratura e scienza organizzati dal Gabinetto Vieusseux e dal Museo Galileo
La figura e il messaggio di Hildegard von Bingen chiudono il ciclo di incontri danteschi alla Certosa
La conversazione di Sara Salvadori esplorerà l’universo della mistica e teologa renana proclamata dieci anni fa Dottore della Chiesa dal Papa emerito Benedetto XVI
Danilo Venturi nuovo presidente di IED Firenze
Avrà il compito di proiettare l’Istituto verso la costruzione di nuove opportunità nel campo della moda, del design, dell’arte e della comunicazione sempre più internazionali. “E’ un onore tornare”
Compra un libro e in regalo c’è un iris
Torna il 23 aprile l’iniziativa di 13 book store indipendenti fiorentine in occasione della giornata mondiale in programma sabato. Bettini: “Librerie presidi culturali fondamentali”
A Pitti e Boboli con un solo biglietto
La soluzione (facoltativa) sarà a disposizione dal 3 maggio. Costerà 22 euro in alta stagione e 14 in bassa: il risparmio sarà di 4 euro e di 2 euro rispetto all’acquisto del singolo ticket per ognuno dei due luoghi
Pasqua da record per gli Uffizi, visitati anche dal principe ereditario di Norvegia e dalla consorte
Tra il venerdì santo e il Lunedì dell’Angelo sono stati quasi 75.704 i turisti che hanno visto le Gallerie, Boboli e Palazzo Pitti (quasi 20mila la domenica di Pasqua), fra cui anche la coppia reale
Lavia affronta le favole di Oscar Wilde e a Rifredi si ride con il ritorno delle “Mille e una Bruna”
Da domani al Goldoni il celebre attore legge le fiabe che il grande drammaturgo e poeta inglese scrisse per i suoi figli per educarli a una vita giusta e felice. Fa da contraltare l’anziana cantante dal passato turbolento, omaggio alla fiorentinità più pura fra battute, canzoni e poesia
Quanto è difficile essere donna nell’industria cinematografica coreana
“Hommage” di Shin Su-Won vince l’edizione numero 20 del Florence Korea Film Fest. Menzione speciale al film in bianco e nero “The book of the fish” di Joon-ik Lee
Uffizi, Boboli e Accademia aperti per Pasquetta
A Pasqua aperto anche il Museo di Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti dove si potranno anche visitare le mostre su Giuseppe Bezzuoli e sul mondo di Dante tra scienza e poesia
La preghiera jazz di Gavino Murgia al sax e le luci sul Sacello del Santo Sepolcro
Venerdì Santo suggestivo tra la cappella Rucellai in Santa Maria Novella e il Tempietto di Leon Battista Alberti al Museo Marini che sarà eccezionalmente illuminato dalle fiammelle di 30 candele
Domani allo Stensen il “Vangelo secondo Matteo” restaurato
L’iniziativa in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Introduzione a cura di don Andrea Bigalli
La Sacra Famiglia con Santa Caterina dopo 37 anni torna a casa
Il dipinto, di proprietà degli Uffizi e attribuito a un pittore del XVI secolo di area veneto-romagnola, era stato rubato nel 1985 dalla chiesa di San Michele a Monteripaldi. La restituzione oggi grazie ai Carabinieri TPC