• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Arte e cultura

Oltre mille richieste per la Dad degli Uffizi

29 Marzo 2021 // La Martinella di Firenze

Per le lezioni a distanza dedicate ai ragazzi delle scuole elementari e medie sui capolavori del museo fiorentino sono arrivate domande da ogni angolo del Paese. Schmidt: “Offriamo ai bambini e ai ragazzi una formazione più personale e diretta all’arte”

Argomenti:Dad, Forza Scuole, gallerie degli uffizi, lezioni a distanza, scuole

Gli abiti di Regina Schrecker per le “visioni” dantesche di Corrado Veneziano

26 Marzo 2021 // Luciano Mazziotta

Ieri la preview della mostra alla Biblioteca Nazionale, anteprima dell’esposizione che si terrà a fine maggio a Roma presso il Conservatorio di Santa Cecilia. La stilista ha scelto Francesca da Rimini come prima figura femminile della Commedia

Argomenti:700° morte, Corrado Veneziano, Dante Alighieri, eventi, Mostra, Regina Schrecker

Schmidt: “Widmann? Un provocatore ignorante”

26 Marzo 2021 // La Martinella di Firenze

Durissima risposta del direttore delle Gallerie all’articolo del Frankfurter Rundschau in cui si accusava Dante di scarsa originalità e di non essere una figura importante per la lingua italiana e la letteratura mondiale

Argomenti:Arno Widmann, Dante, Eike Schmidt, Polemica

Il Cenotafio restaurato a S. Croce e l’Abete di Penone: così Firenze celebra Dante

25 Marzo 2021 // Luciano Mazziotta

Tantissime le iniziative per il Dante Dì, fra cui la mostra di Corrado Veneziano alla Biblioteca Nazionale impreziosita dall’abito realizzato da Regina Schrecker e dedicato a Francesca Da Rimini. Nardella: “Il Sommo Poeta simbolo universale della nostra città”. Guerritore: “Il teatro deve essere dentro le città”

Argomenti:.Penone, Abete, Cenotafio, Dante, Dantedì, Monica Guerritore, Mostra, Regina Schrecker

E la Madonna Fiorentina si vestì con l’abito della Bella di Tiziano

24 Marzo 2021 // Luciano Mazziotta

La riproduzione del sontuoso vestito raffigurato nel dipinto dell’artista veneto è entrata a far parte dei costumi del Corteo della Repubblica grazie a un corso di sartoria promosso da OMA. Lo indosserà la capogruppo Natascha Ferrucci

Argomenti:abito, Corteo della Repubblica, tradizioni

L’Estate Fiorentina più forte del Coronavirus

23 Marzo 2021 // Luciano Mazziotta

La kermesse si farà malgrado la situazione di incertezza a causa della pandemia. Confermati i 15 festival dell’anno scorso, previsti contributi fino a 10 mila euro: privilegiati gli eventi nei quartieri più decentrati e quelli legati a Dante. Sacchi: “Essenziale dare un segnale di fiducia e speranza”

Argomenti:Bando, cinema, Cultura, Estate Fiorentina, eventi, Tommaso Sacchi

Le sculture in bronzo di Sauro Cavallini in mostra a Grosseto

22 Marzo 2021 // Claudio Tirinnanzi

Nella città maremmana sono già visibili, in piazza Dante, le sei sculture in bronzo dello spezzino naturalizzato fiorentino Sauro Cavallini, scomparso nel 2016. La mostra si chiama “Dinamica” ed è promossa dal Comune di Grosseto, dalla Fondazione Grosseto Cultura e dal Centro Studi Cavallini di Fiesole. L’esposizione terminerà il 30 settembre.

Argomenti:antonfrancesco vivarelli colonna, Cultura, grosseto, sauro cavallini

Dante ringiovanisce nel dipinto di Andrea del Castagno restaurato dall’Opificio

20 Marzo 2021 // Luciano Mazziotta

L’intervento, durato circa sei mesi, ha restituito freschezza al ritratto del Sommo Poeta. Nel settecentenario dalla morte il capolavoro sarà tra i protagonisti della grande mostra di Forlì dedicata all’autore della Divina Commedia. Schmidt: “Un’icona legata alla cultura italiana, la più famosa immagine di Dante”

Argomenti:700° morte, Andrea Del Castagno, anniversario, Dante, dipinto, Opificio delle Pietre Dure, restauro

Quella ferita simbolica ma ancora tanto dolorosa

19 Marzo 2021 // La Martinella di Firenze

Da oggi l’installazione a Palazzo Strozzi dell’artista francese JR che propone una riflessione sull’accessibilità dei luoghi di cultura nell’epoca del Covid-19

Argomenti:Arte, Cultura, installazione, JR, La ferita, Palazzo Strozzi

Il Giardino Bardini sabato su Rai1

19 Marzo 2021 // La Martinella di Firenze

La puntata sarà dedicata a Firenze. Daniela Ferolla e Marcello Masi disegneranno un itinerario inedito e sorprendente in cui si fondono storia, imprenditoria e naturalmente gastronomia toscana

Argomenti:Daniela Ferolla, Giardino Bardini, Linea verde life, Marcello Masi, Rai1

L’affresco di Porta alla Croce trova ‘casa’ alle Oblate

19 Marzo 2021 // La Martinella di Firenze

Restaurato e trasferito nella sala conferenze nell’ambito dei lavori di recupero delle Porte storiche della città. L’assessore Sacchi: “Un modo per valorizzare la biblioteca e per preservare l’opera dall’inquinamento”

Argomenti:affreschi, Biblioteca delle Oblate, porte storiche, Tommaso Sacchi

Archibugi cerca giovani attori per il film tratto da Il Colibrì

18 Marzo 2021 // La Martinella di Firenze

La regista romana cerca un bambino tra gli 8 e i 16 anni, un ragazzo fra i 16 e i 25 anni, e una ragazza tra i 15 e i 25 anni per portare sul grande schermo il romanzo di Sandro Veronesi vincitore l’anno scorso del Premio Strega

Argomenti:casting, cinema, Film, Francesca Archibugi, Il Colibrì, Sandro Veronesi

Dante Uomo, un progetto AICS per il settecentenario del Sommo Poeta.

17 Marzo 2021 // Claudio Tirinnanzi

Si chiama Dante Uomo l’ambizioso progetto promosso da AICS su tutto il territorio nazionale, con conferenze, un fumetto e la maratona dantesca in dialetto. Tra i patrocinanti la Regione Toscana ed il Comitato Nazionale per le celebrazioni dantesche.

Argomenti:AICS, battaglia di campaldino, Dante Alighieri, Maurizio Toccafondi

La nuova vita del Vasariano ricomincia il 27 maggio 2022

13 Marzo 2021 // Luciano Mazziotta

E’ il sogno e la speranza di poterlo riaprire per l’anniversario della strage di via dei Georgofili. I lavori partiranno subito dopo Pasqua. Il Corridoio diventerà una lunga passeggiata panoramica affacciata sul cuore di Firenze. Intanto le Gallerie spopolano sui social: in un anno 836.501 follower

Argomenti:Corridoio Vasariano, Enigma di Omero, gallerie degli uffizi, lavori, riapertura, social

E in libreria il 17 marzo arriva PaperDante

12 Marzo 2021 // La Martinella di Firenze

In occasione del 700° anniversario della morte del sommo Poeta, Disney e Giunti hanno realizzato un progetto per far conoscere ai bambini la storia dell’Alighieri. Fra i personaggi ci sono zio Paperone (zio Alighiero) e naturalmente PaperBice

Argomenti:celebrazioni, Dante Alighieri, Disney, Fumetto, Giunti, Paperdante

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 42
  • Pagina 43
  • Pagina 44
  • Pagina 45
  • Pagina 46
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 64
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy