Scopo dell’iniziativa è contribuire a creare un nuovo immaginario di classe, ma sulla vertenza le maestranze chiedono un nuovo tavolo a cui portare le proposte elaborate di reindustrializzazione del sito
Rubano un’auto, arrestati dai ‘Falchi’ della Mobile
La Coppia, un uomo e una donna di 50 anni, sorpresa in via Fibonacci mentre era intenti ad armeggiare attorno al veicolo. Con loro avevano anche un disturbatore di segnali “jammer”
I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison
Sono le proposte fra stasera e domani del Teatro Puccini e del Teatrodante Carlo Monni di Campi. Fra relazioni umane, le mamme in cerca di visibilità di Rino di Martino e la leggenda del rock anni ’60
Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età
Dal 4 al 6 maggio a Villa Bardini letture animate, laboratori di scrittura, live panting, spettacoli, talk, dibattiti, attività per le scuole e incontri con illustratori, editori e autori internazionali
Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’
Critica la Lega: “La sconfitta di Nardella non sia l’abbandono del Franchi. SPC: “Responsabilità politiche di governo”. Gianassi (Pd): “Bloccare i finanziamenti significherebbe bloccare lo sviluppo del quartiere”
Cocollini: “Lo stadio della Fiorentina all’ex Visarno”. M5S: “Proposta da incompetenti”
Duro scambio di battute fra i due gruppi durante il dibattito di questa mattina in Consiglio sul bilancio dopo la richiesta di chiarimenti sul restauro del Franchi avanzata dalla UE
Firenze riprenderà a registrare i nati da coppie omosessuali
Nardella: “E’ una scelta di buon senso non ideologica. Stiamo parlando di bambini e bambine in care e ossa che non possono essere discriminati nei diritti”
Stadio, Nardella: “Ho chiesto di essere ascoltato dalla Commissione UE”
Conferenza stampa improvvisa del sindaco appena rientrato dagli Stati Uniti: “Se non dovesse passare un progetto come quello del Franchi allora tutto il Pnrr sarebbe da annullare. Rispettati tutti i criteri”
In manette il ‘finto avvocato’ che truffava le donne anziane
I Carabinieri lo hanno arrestato al termine degli ultimi due raggiri compiuti nell’aretino. Resta da capire se sia in qualche modo collegato ad altri episodi accaduti a Firenze e nella città metropolitana
Doccia fredda sul restauro del Franchi: la UE chiede chiarimenti sui finanziamenti
Sotto la lente della Commissione c’è anche il “Bosco dello Sport” a Venezia. Nardella: “Impegno condiviso con il Governo per motivare la correttezza dell’intervento e l’ammissibilità del finanziamento
Sulla tassa di soggiorno altro strappo fra Italia Viva (che si astiene) e la maggioranza
Passa l’aumento del “balzello” da versare per chi visita la città con il quale il Comune conta di recuperare 20 milioni di euro. Felleca: “Nessuna condivisione dal Pd”. FdI: “Si chiedono più soldi ma dove vanno a finire?” Passa in Consiglio l’aumento della tassa di soggiorno ma si consuma l’ennesimo strappo fra la maggioranza e […]
Terza Torre a Novoli, Giani:“Un investimento, per lavorare meglio e più vicini ai cittadini”
Presentato oggi il progetto vincitore del Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione e l’ampliamento del Centro direzionale della Regione che in futuro ospiterà tutti i dipendenti dell’Ente
M5S: “La Fiorentina giochi in casa a Castello”
I due consiglieri pentastellati De Blasi e Masi rilanciano la proposta già avanzata dal Governatore Giani: “Soluzione a portata di mano, si eviterebbero forti spese per i tifosi”. La Lega lancia l’operazione “la parola al popolo viola”
Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile
Da piazza Francesca Morvillo a via Elsa Morante, passando per Gae Aulenti, Rita Levi Montalcini, Elsa Morante e Piazza delle Sigaraie in a ricordo delle lavoratrici che per anni occuparono gli edifici
La ricompensa per le consegne era una dazione di cibo
Ha coinvolto anche Firenze l’operazione dei Carabinieri a livello nazionale per individuare forme di sfruttamento lavorativo nei confronti dei rider. In due casi i ‘caporali’ tenevano il 20% della retribuzione