Grande successo per la competizione al galoppo più longeva d’Italia e per l’edizione numero sette de “Il Cappello più bello per Corri la Vita”
Archivio notizie
Quartiere 2, domani riprende la pulizia delle rastrelliere
Ecco le vie interessate: Amari, de Amicis, Marsala, Milazzo, dell’Arcolaio, d’Orso, Manni, Frullani, del Mezzetta. In caso di rimozione per riavere la bici bisognerà pagare una multa di 43 euro
AT lancia “Accademia”, scuola gratuita per autisti
Parte il progetto pilota di formazione “in casa” per rispondere alla carenza di conducenti. Assunzione subito e patenti a costo zero. Il contratto di apprendistato avrà una durata di tre anni
Cascine, picchia un anziano per rubargli i soldi e finisce a Sollicciano
Il 78enne, che poteva muoversi solo con l’ausilio di una stampella, è stato tenuto per le braccia da due malviventi mentre il terzo l’ha colpito con un calcio sulla gamba
La primavera della musica: Mannoia al Verdi, Bersani al Tuscany Hall
“La versione di Fiorella” proporrà i brani più amati in 50 anni di carriera, mentre il cantautore emiliano (Targa Tenco per miglior album dell’anno) spazierà tra elettronica e forma canzone non rinunciando però ai suoi pezzi più noti
L’ennesimo oltraggio a Santo Spirito: il sagrato usato come un bagno pubblico
Camilla Speranza, portavoce del Comitato dei residenti: “La Basilica deve essere preservata 24 ore su 24 e per fare questo come abbiamo più volte detto serve la cancellata”
Pialle, lime, colla e l’odore del legno. Matteo Fantoni porta in scena l’arte della liuteria
Al teatro di Rifredi il 28 e 29 aprile uno spettacolo unico che parte dal 1500, quando la famiglia Amati concepì il violino così come lo conosciamo, per arrivare Antonio Stradivari il più grande liutaio di tutti i tempi
Ricordato il 25 Aprile pensando alla lotta del popolo ucraino contro l’oppressione russa
Nardella: “Oggi più che mai dobbiamo stringerci ai valori della Liberazione, della democrazia e dei diritti. Non c’è convivenza sociale senza libertà”
L’amore. L’incanto. L’oblio: così Sara Gazzini racconta Laura Antonelli
All’Accademia delle Belle Arti giovedì la presentazione del libro dell’autrice fiorentina e voce di Radio2 che ripercorre la vita della diva triste sex-symbol con Malizia ma anche protagonista di film di Visconti e Bolognini
Tra grandi successi del passato e nuove emozioni Margherita Vicario domani al Viper Theatre
La cantante è anche un’apprezzata attrice di fiction e cinema: in questo momento è una dei protagonisti della serie “Nero a metà” a fianco di Claudio Amendola. Ma ha recitato anche nel film “L’Universale” di Federico Micali
Due scrittori e la Scienza: Sinisgalli e Del Giudice raccontati da G. Italo Bischi ed Enzo Rammairone
Tornano gli incontri dedicati al rapporto tra letteratura e scienza organizzati dal Gabinetto Vieusseux e dal Museo Galileo
Al Goldoni la Locandiera anni ’50 di Luca De Fusco
Al centro della locanda, stilizzata, c’è un jukebox ed è proprio la musica il filo che lega Mirandolina e Fabrizio, i due protagonisti della celebre commedia di Carlo Goldoni
Premio Odoardo Spadaro, martedì in Sala Vanni i primi riconoscimenti
I premi, che rappresentano eccellenze cittadine che hanno messo in evidenza fiorentinità e tradizione, andranno a Dario Ballantini (Cultura), Catia Scarpelli (Mestieri), Lorenzo Venuti (Sport) e Luciano Artusi (valorizzazione di Firenze)
Innovazione, Manifattura entra nella rete dell’Ecosistema fiorentino
L’annuncio nella giornata conclusiva di We Make Future che si è svolta in Sala d’Arme. Del Re: “Rappresenta ormai un nuovo polo del contemporaneo in grado di lanciare forti impulsi innovativi a tutto il territorio”
Gli Studi sull’amore di Franco Arminio arrivano al Puccini
Ispiratore e punto di riferimento di molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna, ha ideato la Casa della paesologia e il festival La luna e i calanchi