In vendita da oggi l’abbonamento scontato per la Fase 2 dell’emergenza Coronavirus. Giorgetti: “Siamo voluti venire incontro a chi per lavoro deve spostarsi per forza in macchina”
Gli Angeli del Bello hanno un nuovo mezzo
Il caddy Volkswagen consegnato oggi a Piazzale Michelangelo sotto il cielo azzurro di Firenze
Coronavirus, a Firenze nasce il ballo di coppia a distanza
L’iniziativa è del Renny di via Baracca, il locale di ritrovo della comunità swing, che lancia una campagna di Crownfunding a sostegno. “Vorremmo che avesse anche un nuovo significato, il luogo dove rinascere e vivere la nuova libertà post virus”
In bus con mascherina e guanti, sepoltura alla presenza dei parenti
Ecco cosa prevede l’ordinanza firmata dal sindaco Dario Nardella sulla Fase 2 dell’emergenza Coronavirus a Firenze relativamente ai trasporti pubblici e ai cimiteri comunali TRASPORTI PUBBLICI – Garantire ai cittadini di viaggiare in sicurezza sui mezzi pubblici. Per questo chi sale su tram e bus dovrà essere munito di mascherina e di guanti protettivi e […]
‘Le Botteghe’ aprono al take-away
Il portale ha raggiunto i 500 iscritti e aggiunge una nuova categorie a quelle già presenti: la vendita da asporto. I dati resi disponibili in forma Open per l’utilizzo in siti web o applicazioni smartphone
Vita e Coronavirus nel concorso delle Biblioteche comunali
Per partecipare c’è tempo fino al 15 giugno inviando racconti, riflessioni, storie e poesie sulle sensazioni provate durante questi mesi di quarantena da Covid-19
LA LETTERA – Caro Presidente, noi toilettatori rischiamo la chiusura
Pubblichiamo la lettera di una storica toilettatrice per cani di Bellariva, Cristina Savoia. Anche loro, come altre, soffrono in questa emergenza. Ma una riflessione sui codici ATECO si rende necessaria.
Da Moveris un appello: sostienici per superare le barriere!
Un appello da parte di una giovane realtà fiorentina, tutta al femminile, specializzata nel fornire ausili per la disabilità nell’ambito turistico.
Concerti, dibattiti, letture: prosegue al Lyceum “Pillole di Cultura”
Ecco il palinsesto virtuale di maggio, causa emergenza Coronavirus, dello storico club femminile nato nel 1908
IL RACCONTO – Di nuovo insieme
La cosiddetta Fase 2, quella della convivenza con il Coronavirus, ancora non è partita ma già porta con sé polemiche. Una in particolare in queste ore sta arroventando il dibattito e si riferisce alla possibilità di spostarsi da casa. Perché se prima si poteva abbandonare la propria abitazione solo nel caso di comprovate necessità (lavoro o salute per intenderci) adesso il Decreto consente spostamenti anche per andare a trovare i propri cari: o per meglio dire “I congiunti”. Ed è proprio questa parola, freddamente burocratica, ad aver acceso la contesa su chi deve essere considerato un congiunto: un suocero, un parente, un cugino, una compagna, una fidanzata, un’amante. Rita Ragonese, che abbiamo imparato a conoscere con l’intervento dedicato alle nostre paure in tempi di Covid-19, adesso racconta l’attesa di una coppia che si ritrova alla stazione dopo tre mesi lontananza forzata
Covid-19, i fiorentini un po’ meno preoccupati e un po’ più ottimisti
Il quarto rapporto dell’Osservatorio comunale rivela anche che per più della metà dei fiorentini si uscirà dall’emergenza in maniera definitiva soltanto in autunno
Il Pd fiorentino alla Regione: Rivedere il distanziamento sociale
Una risoluzione approvata in Consiglio e sostenuta da Lista Nardella, M5S e centrodestra impegna Palazzo Strozzi Sacrati a riconsiderare la misura di 1,8 metri alla luce dei nuovi provvedimenti adottati dal Governo e del trend dei contagi in Toscana
Autista Ataf aggredito in via Baracca
Aveva invitato a indossare la mascherina protettiva uno straniero appena uscito dalla Caritas che poi ha inveito contro di lui e i passeggeri. Draghi (FdI): “Impossibile garantire la convivenza civile e scongiurare l’affollamento sui bus”
Armentano (Pd): “Troppi nodi irrisolti nel Decreto sulla Fase 2”
Il Capogruppo Pd a Palazzo Vecchio critica l’esecutivo Conte prendendo lo spunto dal lungo post del sindaco Nardella su Facebook nel quale il primo cittadino fiorentino esprime perplessità sui nuovi provvedimenti e chiede la proroga della Cig per altri tre mesi
Al via Living Room, in rete si parla di cultura e arte contemporanea
La nuova proposta di Manifattura Tabacchi: per sei settimane sui canali social del “distretto” fiorentino sei rubriche esplorano i temi di spazio, natura, tempo, corpo, identità e comunità Un salotto di dibattito dedicato alla cultura e all’arte contemporanea che in attesa di tornare a discutere e a confrontarsi dal vivo con creativi, curatori, artisti ed esperti,sposta temporaneamente […]