Quattro mesi di appuntamenti, organizzati da Diramazioni Festival, all’insegna della musica live, del benessere, degli incontri e del buon cibo. Si parte col concerto del sassofonista Nico Gori
Spettacoli
20 anni di successi per Notre Dame de Paris fino a lunedì al Mandela Forum
L’opera pop più conosciuta ha collezionato 13 milioni di spettatori e più di 5.400 spettacoli. Biglietti ancora disponibili per vivere la magia delle musiche di Riccardo Cocciante e dei versi di Pasquale Panella
Suoni e hai voglia di farti conoscere? A Poggio a Caiano c’è il Sound Bridge Contest
Possono partecipare band, musicisti, cantautori fra i 16 e i 26 anni non professionisti e senza contratto. L’iscrizione è gratuita, termine la mezzanotte del 10 giugno. In palio un concerto a Charlottesville in Virginia il prossimo autunno
90 giovani attori per le “Sere a teatro” nel gioiellino Decò di via Nicolodi
Dal 4 al 23 maggio la prima parte della rassegna con protagonisti gli attori formatisi all’Accademia Teatrale di Firenze. In scena grandi autori della drammaturgia fra cui Tennessee Williams con “la Gatta sul tetto che scotta”
Vita di Puccini secondo Elisabetta Salvatori e i monologhi (divertenti) sulla morte di Gori
Stasera e domani le due proposte del Laboratorio Puccini, mentre venerdì 29 a Sesto Fiorentino va in scena una coraggiosa Salomè nelle versione di Oscar Wilde
La primavera della musica: Mannoia al Verdi, Bersani al Tuscany Hall
“La versione di Fiorella” proporrà i brani più amati in 50 anni di carriera, mentre il cantautore emiliano (Targa Tenco per miglior album dell’anno) spazierà tra elettronica e forma canzone non rinunciando però ai suoi pezzi più noti
Pialle, lime, colla e l’odore del legno. Matteo Fantoni porta in scena l’arte della liuteria
Al teatro di Rifredi il 28 e 29 aprile uno spettacolo unico che parte dal 1500, quando la famiglia Amati concepì il violino così come lo conosciamo, per arrivare Antonio Stradivari il più grande liutaio di tutti i tempi
Tra grandi successi del passato e nuove emozioni Margherita Vicario domani al Viper Theatre
La cantante è anche un’apprezzata attrice di fiction e cinema: in questo momento è una dei protagonisti della serie “Nero a metà” a fianco di Claudio Amendola. Ma ha recitato anche nel film “L’Universale” di Federico Micali
Al Goldoni la Locandiera anni ’50 di Luca De Fusco
Al centro della locanda, stilizzata, c’è un jukebox ed è proprio la musica il filo che lega Mirandolina e Fabrizio, i due protagonisti della celebre commedia di Carlo Goldoni
Premio Odoardo Spadaro, martedì in Sala Vanni i primi riconoscimenti
I premi, che rappresentano eccellenze cittadine che hanno messo in evidenza fiorentinità e tradizione, andranno a Dario Ballantini (Cultura), Catia Scarpelli (Mestieri), Lorenzo Venuti (Sport) e Luciano Artusi (valorizzazione di Firenze)
Gli Studi sull’amore di Franco Arminio arrivano al Puccini
Ispiratore e punto di riferimento di molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna, ha ideato la Casa della paesologia e il festival La luna e i calanchi
Allo Stensen la storia di Jamila, che da Torre Annunziata sogna di tornare in Marocco
In prima visione venerdì il film Californie del regista fiorentino Alessandro Cassigoli che sarà in sala insieme a Casey Kauffman co-regista della pellicola, americano ma con il cuore a Firenze
30 cantanti e una band dal vivo: tornano i Broadway Shots e celebrano i musical più amati
Sabato 16 aprile appuntamento da non perdere al Teatrodante Carlo Monni con i brani più noti tratti dalle hit dei capolavori rappresentati a Broadway: da Mamma Mia! a Grease, passando per Jesus Christ Superstar
Pupi e Fresedde entra nella Fondazione Teatro della Toscana
La creatività e la ricerca drammaturgica originale, da sempre caratteristiche del mitico Teatro di Rifredi insieme all’attenzione per i giovani, adesso saranno parte integrante della fusione presentata ieri
Al Maggio con il 50% di sconto sul biglietto
Saranno ben 6 le proposte operistiche che usufruiranno della speciale convenzione con Fondazione CR per le recite nella Sala Zubin Metha e alla Pergola. Salvadori: “Favorire nuovamente la massima diffusione della cultura”